Corsi Riconosciuti

La Regione Piemonte autorizza corsi di formazione a pagamento per adulti occupati o disoccupati che seguono corsi per imparare una professione o un mestiere, aggiornarsi o acquisire un’abilitazione.

I corsi saranno avviati dalle agenzie al raggiungimento del numero di allievi necessari per costituire la classe.

OPERATORE FATTORIA DIDATTICA

Destinatari
Tutti coloro che intendono acquisire la qualifica di OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA 

Requisiti per l’ammissione
Nessuna scolarità prevista 

Obiettivo del corso
Il percorso di operatore di fattoria didattica si pone l’obiettivo di alimentare sul territorio regionale la diffusione di una cultura attenta al patrimonio locale (non come “ritorno al passato” ma come modello alternativo di sviluppo del territorio), orienta a scelte individuali e collettive (nella produzione e nei consumi) più sostenibili (sostenibilità culturale, sociale, ambientale, economica), valorizzare l’esperienza costruita negli anni, potenziare competenze e promuovere la costruzione di nuove conoscenze nelle persone partecipanti, in modo da accrescere, nel tempo, la qualità degli interventi a scala locale e regionale; sviluppare e aumentare la qualità della progettazione educativa delle fattorie, Il corso è obbligatorio per l’iscrizione all’elenco regionale delle fattorie sociali (DGR 1-11456 del 25 maggio 2009 “Fattorie Didattiche. Modalità di iscrizione all’Elenco Regionale delle fattorie didattiche della Regione Piemonte, controlli sul mantenimento dei requisiti e modalità di formazione per gli operatori”) ed è aperto a tutti coloro che desiderano acquisire queste competenze, senza prerequisiti di ingresso.

Durata
60 ore incluso esame finale. Obbligo di frequenza per almeno 2/3 del percorso formativo

Costi
Il corso prevede un costo di partecipazione pari a €.600,00.

Programma
DA AZIENDA AGRICOLA A FATTORIA DIDATTICA – CONTESTO NORMATIVO E OBBLIGHI LEGISLATIVI – 10 ore
IL PUBBLICO/LA SCUOLA IN FATTORIA (Elementi progettuali per la costruzione dei percorsi; Strumenti e metodologie della didattica, pedagogia del fare e relazione educativa) – 27 ore
EDUCAZIONE ALIMENTARE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE (Storia dei prodotti e delle tradizioni locali. Caratteristiche nutrizionali e stagionalità dei prodotti, Sistemi di qualità dei prodotti agroalimentari, Elementi di agricoltura sostenibile, Caratteristiche organolettiche: laboratori del gusto e dei sensi delle principali filiere alimentari) -13 ore
COMUNICAZIONE, PROMOZIONE E IMMAGINE (elementi di marketing territoriale, strumenti e metodologie per la comunicazione in rapporto ai destinatari, elaborazione Project Work) – 9 ore
PROVA FINALE: 1 ora

Calendario
Il calendario è in via di definizione.

Le giornate in presenza (per un totale di 30 ore) saranno calendarizzate nella giornata di lunedi, con orario 9/16 oppure 9/18.
Le ore in FAD (per un totale di 30 ore) saranno distribuite con 1 o 2 lezioni a settimana di 2 ore ciascuno, presumibilmente in orario 14/16.

Per conoscere la prossima edizione in partenza consulta la sezione delle news

Sede del corso e modalità di svolgimento
Il corso verrà svolto parzialmente in modalità FAD
Le lezioni FAD verranno erogate utilizzando la piattaforma G Suite. Previa iscrizione al corso tutti gli studenti riceveranno un account personale gratuito con nome utente e password per l’accesso alle applicazioni Google di cui potranno usufruire fino al termine del loro percorso formativo.
Le lezioni teoriche in aula si svolgeranno c/o la sede del CIA Consulenze Piemonte S.r.l. di Torino Via O Vigliani 123
Nel monte ore in presenza e’ prevista un’uscita didattica presso una Fattoria Didattica Accreditata.

Prova d’esame e attestato
Gli allievi che avranno seguito i 2/3 del monte ore potranno accedere all’esame finale che avverrà alla presenza di una commissione interna c/o la sede , Via Vigliani 123 Torino.
La prova finale consisterà nell’esposizione orale del Project Work elaborato durante il corso.
Al termine del corso, al superamento della prova, verrà rilasciato un attestato di VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE
N.B. Il corso potrà essere avviato con l’adesione di almeno 7 partecipanti, fino ad esaurimento della disponibilità dei posti . Le iscrizioni avvengono per ordine cronologico (data e orario mail o telefonata acquisita dalla segreteria didattica).

Adesioni e informazioni presso:
Segreteria didattica CIA Consulenze Piemonte S.r.l. – Piemonte (TO)
tel 011/6164210
mail
torino.consulenzepiemonte@cia.it
Segreteria amministrativa CIA Consulenze Piemonte S.r.l. Piemonte
tel. 011 53.44.15
mail
consulenzepiemonte@cia.it